Femì - Bambini della Costituzione

l progetto Femì - bambini della Costituzione è pensato per le alunne e gli alunni
delle classi quinte delle scuole primarie con lo scopo di promuovere l’educazione all’affettività, i valori della Costituzione e la parità di genere. Il percorso è strutturato in quattro incontri da due ore ciascuno; si propone la seguente scansione temporale:
1° incontro
In preparazione al 25 Aprile, si propone un confronto tra la situazione infantile durante il periodo fascista e la guerra e la situazione attuale; le modalità saranno diverse, tra cui una parte di spiegazione agli alunni del contesto storico 1922-1945 e lo stimolo alla discussione dei bambini attraverso immagini. Verso il termine delle due ore, si raccoglieranno i pensieri dei bambini che verranno riprodotti mediante dei disegni che risponderanno alla domanda com'era essere bambinə tra il '22 e il '45? E com'è esserlo oggi?
2° incontro
Attraverso un approccio maieutico, si stimolano i bambini a ragionare sugli stereotipi di genere interiorizzati a causa del contesto sociale in cui vivono. La domanda centrale sarà: ci sono cose che vi vergognate a fare perché non volete essere chiamati “maschiacci” o “femminucce”? La parola passerà quasi interamente ai bambini, i quali verranno incoraggiati a raccontare le proprie idee e le proprie esperienze. Attraverso il dialogo tra pari e l’intervento di Supernova APS, lo scopo è quello di mostrare ai bambini che non esistono situazioni o attività da “maschiacci” o da “femminucce”, ma che esiste solo il diritto all’infanzia che possono esercitare con qualsiasi mezzo ludico ed espressivo che reputano più consono.
3° incontro
In questo segmento di percorso, si volge l’attenzione all’emotività e al rapporto tra le proprie emozioni e la famiglia, con un’ottica inclusiva che tiene conto delle diverse famiglie presenti nel contesto sociale odierno. Attraverso materiali pensati per l’infanzia, si stimolerà il confronto sulla conoscenza dello spettro emotivo, le azioni conseguenti a una situazione emotiva e l’espressione dell’emotività. La parola sarà lasciata ai bambini, i quali sono incoraggiati a portare le proprie esperienze.
4° incontro
In occasione del 75esimo anniversario della Repubblica, il percorso terminerà sull’analisi degli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione Italiana e il relativo confronto. Si chiederà poi ai bambini di esprimere la propria opinione sul percorso terminato, ognuna di esse verrà poi inserito nel cartellone e restituito alla scuola.
Al termine degli incontri si allestisce una mostra con gli elaborati creati dalle alunne e dagli alunni, i disegni sono inoltre raccolti in un volume che verrà consegnato ad ogni partecipante al progetto.
Riferimenti bibliografici e materiali:
La Costituzione spiegata ai bambini, A. Sarfatti, ed Mondadori, 2006;
La storia degli uomini, G. Rodari, ed. Gallucci, 2007;
Educazione alla cittadinanza - schede operative sui principi fondamentali della Costituzione, F. Bianche e P. Farello, ed Erikson, 2020
#supernovaapps #supernovaaps💥#supernovasantarcangelo #femibambinidellacostituzione #santarcangelo #santarcangelodiromagna #repubblicaitaliana #2giugno1946 #suffragiouniversale