
I nostri progetti
Carriera alias
Cos'è
È uno strumento messo a disposizione a studentз trans da svariati atenei e da 151 scuole, tra primarie e secondarie, d’Italia, il cui obiettivo ultimo è quello di rendere lз studenti trans* più a suo agio nella vita scolastica. Questa è un profilo burocratico alternativo e temporaneo, che sostituisce il nome anagrafico con quello adottato, almeno fino all’ufficiale rettifica anagrafica.
Perché è importante
Permette allз studenti trans* di vivere più serenamente il percorso scolastico e garantisce loro il diritto allo studio, soprattutto visto che lз studenti trans* sono una categoria demografica estremamente soggetta ad abbandono scolastico.
Perché è importante
All'Università è necessario consultare il sito ed eventualmente contattare la segreteria studenti, per scoprire come fare alle scuole superiori leggi l'articolo e scarica i moduli qui sotto!
Richiesta carriera alias MAGGIORENNI
Richiesta carriera alias MINORENNI

Torneo di basket a tre
Domenica 20 marzo
Ore 15:00
Campo da basket del Parco Francolini
Per partecipare è obbligatorio iscriversi compilando il form qui sotto, in cui è possibile inoltre leggere la lista dei premi. Per i minori di 18 anni è obbligatorio presentarsi con la liberatoria firmata da un tutore. Le iscrizioni chiudono venerdì 18 marzo alle 24:00. Il torneo è aperto a tutte le persone tra i 14 e i 35 anni.
Liberatoria minori (da presentare obbligatoriamente, se possibile inviarla in anticipo a supernovasantarcangelo@gmail.com)

Valmarecchia Comunà Solidale
12 associazioni di volontariato, 4 Proloco, 3 Comuni, 1 Regione: insieme per una comunità solidale.
Siamo tuttз consapevoli che in un luogo dove ci si conosce si vive meglio.
La pandemia ha messo in questi anni tuttз noi in una situazione di difficoltà e di disagio, soprattutto relazionale.
Realizzeremo punti di ristoro itineranti all’aperto, in spazi pubblici (parchi e strade), dove vicinз di casa e volontari potranno consumare insieme e gratuitamente un pasto caldo con l’impiego di una cucina mobile (food truck).
L’obiettivo è rafforzare e creare legami sociali tra tutte le persone coinvolte, costruendo e consolidando relazioni di buon vicinato.
Un calendario itinerante, diversi luoghi della Valle del Marecchia, un pasto caldo, l’incontro tra le persone.

Torneo di scacchi e scopa a due
Dopo un anno, Supernova APS torna con il suo torneo di giochi da tavolo: questa volta i partecipanti potranno scegliere di partecipare a due categorie: scacchi e scopone (scopa a due).
Domenica 4 luglio dalle 17 al campo da basket del parco Francolini a Santarcangelo i partecipanti si sfideranno previa iscrizione che si attiva attraverso i tasti qui sotto oppure liberamente per accedere ad altri giochi da tavolo resi disponibili dall’associazione. L’unico criterio per la partecipazione è la registrazione, la quale sarà effettuata sul posto presso il banchetto di Supernova APS. I primi tre classificati per ciascun torneo vinceranno dei premi offerti da La Drogheria.
Per info: 393 9496642 (Chiara) oppure supernovasantarcangelo@gmail.com

Halloween 2021
Scopri il programma completo di Supernova APS per Halloween 2021 per tutti i gusti e tutte le età!
Caccia al tesoro della Strega Ottobrina
Plutone - Concerto di Halloween
Per informazioni supernovasantarcangelo@gmail.com oppure Whatsapp al +39 393 949 6642.

Halloween 2021
Scopri il programma completo di Supernova APS per Halloween 2021 per tutti i gusti e tutte le età!
Caccia al tesoro della Strega Ottobrina
Plutone - Concerto di Halloween
Per informazioni supernovasantarcangelo@gmail.com oppure Whatsapp al +39 393 949 6642.

Gruppi di studio estivi
Dopo i gruppi di studio che abbiamo tenuto lo scorso anno scolastico, i quali si sono dimostrati efficaci e partecipati, abbiamo pensato di riproporli anche in estate, questa volta anche per le scuole elementari!
Studenti delle scuole elementari, medie e superiori potranno ripassare gratuitamente con le nostre volontarie Chiara (per le materie umanistiche e le lingue) e Linda (per le materie scientifiche) ogni giovedì dalle 8:45 alle 12:00 a partire dal 1 luglio in via A. Costa 30, presso la scuola di Musica Faini.

Sprigionati - le ex carceri che vorresti
Tra fine marzo e luglio sono previsti invece un incontro pubblico sul tema del riuso partecipato e l’ascolto della comunità attraverso lo strumento dei focus group, in parallelo a una serie di iniziative per “sprigionare” i racconti legati alle ex carceri, attraverso il formato audio del podcast e la mostra “Storie dal carcere”.
Eventi di riuso temporaneo, visite guidate con elementi di realtà aumentata e laboratori partecipati per immaginare il futuro delle ex carceri porteranno alla redazione del documento di proposta partecipata, con la pubblicazione dei risultati e, nell'ambito di un evento conclusivo, la proiezione di un video che racconterà il progetto.
A seguire, infine, si prevede la redazione delle linee guida sulla gestione del bene ex carceri, un documento che resterà a disposizione dell’Amministrazione comunale per implementare future azioni di recupero e riqualificazione dello stabile.
Chi vuole partecipare sin d’ora al progetto, può contribuire con il proprio “racconto da sprigionare”: leggende memorabili o piccoli aneddoti tramandati di generazione in generazione, storie che diversamente rischiano di rimanere imprigionate nei ricordi degli ultimi testimoni che le hanno vissute o ascoltate. Si raccoglieranno anche storie legate alle ex carceri e alla vita nelle contrade negli anni in cui l’edificio svolgeva la sua storica funzione.
Per sprigionare la propria storia è possibile scrivere alla mail raccontisprigionati@comune.santarcangelo.rn.it.
Dal 12 giugno sono partite le Passeggiate Sprigionate, a cui è possibile accedervi gratuitamente.

Femì - Bambini della Costituzione
☄️ Noi di Supernova APS abbiamo deciso di festeggiare il 2 giuno con il progetto "Femì - Bambini della Costituzione" che abbiamo intrapreso con le classi 5^B, 5^C e 5^D della Scuola Primaria M. Pascucci con il supprto di ANPI Santarcangelo in cui abbiamo percorso con le bambine e i bambini una strada all'insegna dell'autoaffermazione emotiva e personale. In quattro incontri di due ore ciascuno abbiamo parlato della lotta partigiana, del 25 aprile e dell'infanzia durante il fascismo, per poi analizzare insieme gli stereotipi di genere e le emozioni che viviamo ogni giorno, con lo scopo di promuovere la cultura della convivenza pacifica, dell'inclusione e della conoscenza della propria persona.
💫 L'ultimo incontro lo abbiamo alla nostra Costituzione, toccando i temi della famiglia, della donna e dell'infanzia venerdì 4 giugno in presenza dalle ore 10:00 davanti alla nostra sede, in Piazza Gangenelli 2 (sotto i portici de Municipio), in cui sono intervenute la Sindaca Parma e l'Assessora Garattoni per portare i saluti ufficiali alle scuole e per inaugurare la mostra che raccoglie i disegni che i bambini e le bambine hanno prodotto durante il progetto.
🌟 Vi invitiamo numerosə alla mostra!
Leggi il comunicato stampa del comune o leggi il progetto integrale.
Io e il mondo - come, quando, perché
Io e il mondo - come, quando, perché è un progetto che nasce dalla volontà di realtà locali che credono fortemente nella coesione sociale, soprattutto dei giovani. Lo scopo del progetto è quello di diffondere la cultura della memoria, dei diritti e della legalità tra giovani, studenti e studentesse: questa edizione è a cura di ANPI Santarcangelo, Supernova APS, Rete degli Studenti Medi Emilia Romagna e Rete degli Universitari
Visita il sito!

Gruppi di studio gratuiti
La scuola è ripartita ma mesi di didattica a distanza hanno evidenziato le disparità già presenti nel nostro sistema educativo. La DAD è una risorsa che non sempre è stata utilizzata da tutti gli studenti poiché non in tutte le famiglie italiane si ha accesso a internet o si posseggono gli strumenti necessari per portare avanti questo tipo modalità: in questo modo studenti, soprattutto i più fragili sotto ogni punto di vista, già in difficoltà prima della pandemia non hanno avuto le possibilità di recuperare le proprie carenze.
L’associazione Supernova propone dei gruppi di studio aperti a 5/6 studenti di scuole medie e superiori totalmente gratuiti per aiutare in questo modo chi si sente più soggetto a carenze di apprendimento: i gruppi sono coordinati da tre referenti membri dell’associazione (uno per matematica, uno per le materie umanistiche e uno per scienze dell’alimentazione) che, con l’ausilio di altri volontari, supportano gli studenti durante i gruppi.
Le materie per cui si offre supporto sono: matematica (medie e superiori; coordinatrice Linda Fabbri: 3454093066), grammatica e lingua italiana (medie e superiori; coordinatrice Chiara Zamagna: 3939496642), storia e filosofia (medie e superiori; coordinatrice Chiara Zamagna), storia dell’arte (medie e superiori; coordinatrice Chiara Zamagna), lingua inglese (medie e superiori; coordinatrice Chiara Zamagna), lingua spagnola (medie; coordinatrice Chiara Zamagna), scienze dell’alimentazione (per istituto alberghiero; coordinatore Luca Sberlati: 3454657932). I giorni di disponibilità sono il venerdì dalle 16:30 alle 18:30 per matematica e il sabato dalle 16:30 alle 18:30 per materie umanistiche, lingue e scienze dell’alimentazione.
